- Normative su moto e caschi
- 2 Mi piace
- 18655 Visualizzazioni
- 0 Valutazione

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla normativa attuale del casco jet. Sebbene non ci siano cambiamenti definitivi, ti raccontiamo cosa viene attualmente valutato e come potrebbe influire sugli utenti di moto.
Che cosa sta succedendo con il casco jet?
Attualmente, non esiste alcuna normativa che proibisca l'uso del casco jet su autostrade e superstrade, quindi il suo utilizzo è ancora consentito su queste strade. Tuttavia, la Direzione Generale della Motorizzazione (DGT) sta valutando la possibilità di introdurre restrizioni sull'uso dei caschi jet su queste tipologie di strade, poiché questi caschi non offrono la stessa protezione integrale dei caschi integrali, specialmente ad alte velocità.
Per ora, questa è solo una proposta in discussione, e non ci sono cambiamenti ufficiali che influenzano i motociclisti che utilizzano questo tipo di casco. Se approvata, la normativa potrebbe introdurre restrizioni simili a quelle già esistenti per altri tipi di caschi, sempre con l'obiettivo di migliorare la sicurezza dei motociclisti.
Come influisce sull'uso del casco jet?
- In ambito urbano: Il casco jet è completamente valido ed è totalmente consentito per circolare in città. In ambienti urbani, dove le velocità sono inferiori e il rischio di incidenti gravi è più basso, l'uso del casco jet non presenta problemi in relazione alla normativa vigente. Non sono previsti cambiamenti su questo aspetto.
- Su autostrade e superstrade: Anche se non ci sono restrizioni ufficiali, se decidi di indossare un casco modulare su autostrade e superstrade, questo deve essere completamente chiuso per rispettare le normative di sicurezza e evitare il rischio legato alla resistenza dell'aria ad alte velocità. In alternativa, si consiglia di utilizzare un casco integrale, poiché offre una maggiore protezione in caso di incidente ad alte velocità.
Normativa di omologazione ECE 22.06
Uno dei cambiamenti più significativi nella normativa sui caschi degli ultimi anni è stato l'introduzione della normativa ECE 22.06, che ha sostituito la precedente ECE 22.05. Questa nuova normativa, entrata in vigore nel 2021, impone prove più rigorose in termini di assorbimento degli impatti e di resistenza strutturale dei cascos. Questi miglioramenti mirano a migliorare la protezione dei motociclisti contro i pericoli che possono sorgere in caso di incidente.
La normativa ECE 22.06 si applica solo ai caschi prodotti dopo l'entrata in vigore della norma, il che significa che i caschi ECE 22.05 rimangono validi e omologati fino alla fine della loro vita utile o se non soddisfano più i requisiti di sicurezza. Tuttavia, i nuovi caschi devono rispettare gli standard più rigorosi dell'ECE 22.06 per garantire la massima protezione.
Cosa aspettarsi in futuro?
Per quanto riguarda la possibile restrizione dell'uso del casco jet su autostrade e superstrade, la DGT sta ancora valutando diverse opzioni. Sebbene non ci siano cambiamenti definitivi, le autorità stanno prendendo in considerazione le statistiche sugli incidenti e l'efficacia dei caschi nella protezione dei motociclisti ad alte velocità. Qualsiasi cambiamento che porti a un miglioramento della sicurezza stradale sarà sicuramente vantaggioso per la comunità dei motociclisti, poiché mira a ridurre il numero di incidenti gravi e le loro conseguenze.
È importante rimanere aggiornati sugli sviluppi che potrebbero venire dalla DGT, poiché le normative sul traffico possono essere aggiornate in base ai progressi in fatto di sicurezza e tecnologia.
La tua opinione conta
Se hai dubbi o commenti sulla normativa attuale o futura del casco jet, non esitare a scriverci o a venirci a trovare in negozio. Siamo qui per aiutarti a risolvere tutte le tue preoccupazioni, e saremo sempre disponibili ad ascoltarti per fornirti le migliori informazioni possibili. Inoltre, ti lasciamo un video con tutte le informazioni rilevanti sulla normativa di questo tipo di caschi.
Valutazione (0)